Ultimissime
Concerto di beneficenza: Tre chiese e un solo cuore
- Dettagli
Il secondo appuntamento sarà sabato 18 agosto alle ore 21.15 presso la Chiesa di San Sebastiano (via di San Sebastiano) dove il fisarmonicista Massimo Signorini eseguirà otto brevi brani dedicati al compositore Johann Sebastian Bach (Arioso dalla Cantata BWV 156, Aria sulla IV corda dalla Suite per Orchestra N° 3 in Re maggiore BWV, Fuga in Do minore BWV 847, Herz und Mund und Tat und Leben, Cantata n° 147 per coro e orchestra, Toccata e fuga in re minore BWV 565, Mein glaubiges Herze frohlocke dalla Cantata n° 68, Badinerie dalla Suite n° 2 per flauto e orchestra d'archi, Contrapunctus I dall'Arte della Fuga BWV 1080) in collaborazione con il ricercatore e studioso Michele Montanelli e con i parrocchiani Teresa Marano e Gaetano Mastrorilli che tratteranno in otto brevi interventi la storia della Chiesa di San Sebastiano (Chi erano i Barnabiti, Il primo insediamento dei Barnabiti a Livorno, La Scuola Pubblica presso i Barnabiti, L'organo della Chiesa di San Sebastiano, Il Teatro da San Sebastiano etc...).
Il parroco Padre Giovanni Battista Damioli ha deciso di devolvere gli eventuali contributi volontari del pubblico presente, alla "Caritas Parrocchiale di San Sebastiano".
E...state in parrocchia - 2018
- Dettagli
Anche in questa Estate del 2018 nella Parrocchia di San Sebastiano le attività non sono andate in vacanza.
Sono continuati i momenti di aggregazione, riflessione e preghiera. In particolare per i bambini del Catechismo c’è stata la possibilità di partecipare a “E…state in parrocchia!”.
Si tratta del LabOratorio estivo che, ormai da anni, tutti i giovedì mattina di giugno e luglio li accoglie e li accompagna con una serie di attività manuali, ogni volta diverse e con un tema e una riflessione che si sviluppa durante tutti gli incontri. Quest’anno il percorso seguito si chiama “Effatà: apriti!” e si sviluppa sul tema di aprirsi all'ascolto: di sé stessi, di Dio, di coloro che ci vogliono bene, del mondo. Ogni richiamo all’ascolto è stato introdotto e spiegato da alcuni “modernissimi” profeti: Geremia, Isaia, Osea e Amos.
Interpretato, per l’occasione, da ragazzi e ragazze del Dopo-Cresima, ognuno dei profeti si è presentato, ha spiegato il periodo storico nel quale è vissuto, cosa ha fatto e come l’ascolto sia stato così importante nella propria vita, anche se spesso ricco di difficoltà. E così abbiamo scoperto che: Geremia con le sue antenne “acchiappa le onde” e ascolta i pensieri che sospirano dentro di sé , Isaia si “sintonizza” su Dio, Osea ascolta i cuori con lo stetoscopio, Amos ascolta i bisogni del mondo e li amplifica con un megafono.
Quindi i bambini ogni giovedì hanno iniziato gli incontri ascoltando e riflettendo con i nostri Profeti per poi proseguire con le attività via via proposte dagli animatori: innanzitutto decorando la maglietta con il simbolo di quest’anno (la scritta Effatà e un mondo con le braccia aperte), poi trasformando un barattolo di yogurt in un portapenne a tema marino e ancora costruendo uno scacciapensieri di conchiglie decorate, preparando e cuocendo buoni biscotti (finora l’attività più gradita!) e altro ancora.
A San Sebastiano, quest’anno, c’è stata anche una bella novità. Il seminarista Claudio, insieme a Justin, hanno proposto, con successo, ai ragazzi del dopo-cresima, un incontro settimanale con cena, visione di un film e riflessione a seguire, che è piaciuto molto a tutti.
Tra l’altro questi stessi ragazzi tra poco partiranno per un campeggio a La Verna organizzato dalle Parrocchie di Sant'Agostino e S.M. del Soccorso; una bella occasione di crescita da vivere con altri giovani. Insomma è proprio vero: nelle nostre Chiese le occasioni per stare insieme sono tante, belle, divertenti e costruttive! Allora, una volta di più vi diciamo: “ E…state in Parrocchia!”...
Pagina 10 di 67








