Ultimissime
La gioia del primo abbraccio
- Dettagli
Alla vigilia della domenica della "Divina Misericordia", i bambini del Gruppo Nazaret -Prima Comunione (Arianna, Asia, Alnyah, Benedetta, Chiara, Claudia, Claujen,Francesco, Gabriel, Gianluca, Giulia, Greta, Ilary, Xirus) hanno celebrato la loro Prima Confessione all'interno di un momento di preghiera e riflessione.
La celebrazione ruotata intorno alla Parabola del Padre Misericordioso, attraverso dei simboli, ha sottolineato alcuni aspetti del sacramento della Riconciliazione. I bambini infatti, prima di recarsi dal confessore hanno messo in un cestino dei sassolini,simboli dei i "loro peccati" che appesantivano la loro anima. Ricevuto poi il perdono, quei sassolini sono diventati farfalle (che sono state attaccate al cartellone posto sull'altare che, ritraeva l'abbraccio del Padre misericordioso con il suo amato figlio). Esse rappresentavano le loro anime ormai perdonate e leggere come farfalle.
Gesu' nostra speranza è risorto!!
- Dettagli
BUONA PASQUA DI RESURREZIONE DA TUTTA LA COMUNITA' PARROCCHIALE!!!
Il giorno di Pasqua si conclude il nostro cammino liturgico “Il Veliero della speranza” (percorso elaborato e condiviso in rete dalla Pastorale Ragazzi della diocesi di Fossano) che ci ha accompagnato nella riflessione e preghiera in queste domeniche di Quaresima. Di settimana, in settimana, sollecitati dal messaggio del Vangelo domenicale abbiamo viaggiato “metaforicamente” sul nostro veliero, cercando di adottare ogni domenica un certo comportamento.
Abbiamo tolto l’ancora e abbiamo salpato in mare, abbiamo preso il salvagente per stare al sicuro con Gesù, abbiamo scelto di far prendere al Signore il timone della nostra vita, abbiamo spiegato le vele, ci siamo messi con fiducia ai remi e abbiamo visto nella croce l’albero maestro della nostra salvezza. Durante queste domeniche ci siamo impegnati ad essere portatori di speranza. Attraverso i famosi messaggi in bottiglia, abbiamo compreso che la speranza è: gioia, conforto, coraggio, fiducia, impegno, amore.
"Tocca con mano con il suo amore per noi"
- Dettagli
Come ogni anno, nel periodo di Quaresima, bambini, ragazzi, genitori e catechisti si sono riuniti per ripercorrere spiritualmente, insieme a Gesù, la Via della Croce. Un’ora di preghiera per avvicinarsi di più a Gesù, sentire il suo sguardo su di noi, seguire i suoi pensieri, ripensare ai suoi gesti, ascoltare la sua voce che ci indica la via da percorrere, che è quella dell’amore, del dono e del servizio.
Le mani sono state le protagoniste di questa Via Crucis. Quante cose facciamo ogni giorno con le mani! Perfino le nostre emozioni passano attraverso gesti delle mani con le quali riusciamo ad esprimere gioia, forza, amore.
Noi cristiani, con le mani, facciamo il segno di croce, preghiamo, lodiamo il Signore, chiediamo il perdono, doniamo la stretta di mano all’amico e il sostegno a chi soffre. Ma l’itinerario del Calvario è sopratutto la storia delle mani di Gesù che, anche davanti alla morte, sanno donare, perdonare e sopratutto amare. Nelle ultime ore della sua vita Gesù compie con le mani gesti meravigliosi: spezza il pane, lava i piedi dei suoi apostoli, prende su di sé il pesante legno della croce, si lascia inchiodare e infine le allarga, innalzato da terra, per abbracciarci e farsi prossimo per tutti noi.
Pagina 14 di 67








